Poker online, ecco le più importanti regole da conoscere

poker online

Ci sono tante persone che pensano che giocare a poker sul web sia una vera e propria passeggiata, ma spesso e volentieri, non si rendono minimamente conto del grandissimo lavoro di studio e di preparazione che c’è alle spalle. I giocatori che hanno scritto pagine indelebili di storia di questa particolare disciplina sanno alla perfezione come il primo passo per poter diventare dei professionisti sia quello di conoscere a 360 gradi le regole base del poker.

Imparare le regole base del poker è fondamentale

Quindi, tra gli aspetti che possono fare la differenza, soprattutto per gli utenti che sono alle prime armi, troviamo la capacità di capire le varie fasi della partita, come ad esempio il preflop, il flop, il turn e il river. Poi bisogna essere in grado di differenziare un big blind da uno small blind. Inoltre, un giocatore serio e affermato deve avere ovviamente la capacità, sviluppata tramite l’allenamento, il passare del tempo e delle partite, di contare il punteggio della mano che si sta giocando. Studiare a fondo queste regole è molto importante, almeno nelle fasi iniziali, visto che avrete gli strumenti base per poter affrontare una partita in modo efficace e profittevole. In realtà, si tratta di un consiglio che vale un po’ per tutti i giochi: ad esempio, dopo aver scelto il miglior sito per giocare gratis con le slot machine dei bar, la cosa migliore da fare è quella di studiarsi a fondo il comportamento e il funzionamento della specifica slot machine con cui si vuole iniziare a giocare, sia online che dal vivo.

Il Big e lo small blind

Nel gioco del poker Texas Hold’Em ci sono due puntate che vengono definite obbligatorie, prima che possa cominciare qualsiasi mano. Si tratta di due puntate, però, che risultano essere obbligatorie esclusivamente per due giocatori che si trovano al tavolo. Stiamo parlando di quello che viene chiamato small blind (ovvero piccolo buio), che deve essere pagato da quel giocatore che si trova alla sinistra del bottone, mentre il big blind (il grande buio) fa riferimento a quel giocatore che si trova alla sinistra in confronto a chi deve pagare lo small blind. Tale pagamento obbligatorio presenta un importo fisso, ma può aumentare in modo esponenziale nel corso delle numerose fasi che fanno parte di un torneo Sit&Go, mentre di solito rimane immutato nei tavoli di cash game.

Flop, turn e river

Le altre regole base da studiare a fondo riguardano tre fasi che, in pratica, sono uguali e in cui cominciano ad essere sfruttate quelle che vengono chiamate carte comuni. Il flop è la fase in cui il dealer colloca in mezzo al tavolo tre carte scoperte: ogni giocatore che si trova ancora nella mano potrà sfruttarle per formare una mano insieme a quelle coperte di cui già dispone. Nel turn il dealer mette al centro del tavolo una quarta carta scoperta. Funziona allo stesso modo del flop e la stessa situazione si verificherà anche nell’ultima fase di gioco, ovvero il river.